lunedì 30 aprile 2012

La bottega del caffè

Tante le caratteristiche del caffè, quell'aroma che lascia nell'aria quando gorgoglia dalla caffettiera... il rumore caratteristico della moka sul gas... e quel piacere di prendersi una micro-pausa, da soli o in compagnia per gustarsi un buon caffè... il gusto amaro e deciso del caffè puro oppure il dolce-amaro della tazzina con lo zucchero... e ancora il cioccolatino che ne esalta l'aroma... insomma... che piacere una tazzina di buon caffè!

E dopo aver bevuto tazze e tazze di caffè, ci rimangono le carte!!
E si sa che ogni cosa può trovare una nuova vita. Questo vale anche per le buste del caffè!

In qualche post precedente abbiamo già pubblicato qualche idea di riciclo di queste buste: i portachiavi (un'idea carina che si può regalare anche ai ragazzi!) e le bustine ottime come astucci oppure per piccola trousse da borsetta.
Ora vi mostriamo qualche idea che risulta molto gradita a chi ci viene a trovare!

BORSE!
Eccone qui di seguito qualche esempio

un'ottima tazzina di caffè Extra Mild?

Maglio una tazzina di espresso tutto italiano?


In realtà queste sono solo le prime fotografie (che in realtà non rendono giustizia), ma la produzione di borse e astucci sta dando vita a nuovi particolari, piccoli tocchi unici che rendono le borse sempre più graziose e particolari! Da vedere!! E prometto presto qualche foto più dettagliata!

martedì 24 aprile 2012

Le cose di Sisa e la matita magica

In questa primavera un po' pazzerella ci vorrebbe proprio una bacchetta magica anche per azzeccare le previsioni del tempo!
Noi una bacchetta magica non l'abbiamo... ma possiamo provare con le matite magiche!
Matite che sono semplici decorazioni o bacchette magiche a portata di... spalla?


Un pomeriggio giocando con forbici, tele e colori (perché le passioni che abbiamo non sono solo metalli e riciclo creativo) ne è saltata fuori un'idea che ci piace e che presto prenderà nuove forme colorate e fantasiose versioni!
Tagliando qua, cucendo là... un pizzico di colore lì... e la magia è fatto!



Una matiborsa... una speciale matita magica a portata di spalla, proprio cucita sulla nostra borsa di cotone per colorare ogni giorno... Basta prendere una borsa di tela, sostituire un manico con uno di uguale larghezza ma di colore diverso e prolungare con l'aiuto di pennelli e acrilici il colore...
ed ecco spuntare sulla borsa una matita colorata, pure con la gomma, nel caso certe giornate abbiano qualcosa di storto da cancellare e da riscrivere col nostro colore!

 

Ad ognuno il suo colore... o un colore per ogni giorno...?
Insomma se ne possono fare davvero tante tante tante... una scatola da 36!!!!!
Amiamo le matite!!!!

A presto!!!!

Ps. e ricordate che presto ci sono i mercatini, controllate nella pagina Saremo qui...

mercoledì 18 aprile 2012

Tutto a posto e niente in ordine

Ci piace progettare, creare e usare... ma bisogna avere anche il posto giusto per riporre ciò che abbiamo realizzato... tanto più se si tratta di piccoli accessori da cambiare a seconda dell'umore, del colore, dell'occasione: gli ORECCHINI!!
Tra gli accessori che ci piace realizzare ed indossare ci sono gli orecchini e non solo in filo di alluminio. Amiamo in particolare cercare pietre dure da abbinare a ceramiche, legno e altri materiali naturali, paste vetrose che creano giochi di trasparenze e colore mescolate con inserti in argento.



Ci piace reinventare anche gli oggetti, dare nuova valenza ai bottoni (oggetti versatili dai mille utilizzi).


Questa passione non si limita alla realizzazione di orecchini, ma anche e sopratutto nell'indossarli!
Il problema è che nel corso degli anni gli orecchini chiusi nelle scatoline sono aumentati e spesso indossiamo solo le due o tre paia più a portata di mano... cosa fare allora??
Ecco l'idea: un porta-orecchini da parete
Facile da realizzare, pratico da utilizzare, gradevole da vedere per dare un tocco originale e personale all'ambiente!
Basta prendere una corniceche ci piace (anche di riciclo, magari una vecchia cornice da grattare o ricolorare) e che può stare bene nella nostra casa, un foglio di carta, noi ne abbiamo scelto una carta riciclata con foglie e petali mescolati nell'impasto, ma sono molto belle anche le carte di riso, purché siano poco "chiassose" per poter vedere bene e con un colpo d'occhio gli orecchini che metteremo, qualche chiodino, spago.

Cornice portaorecchini

In realtà questa cornice può essere anche appoggiata sul comò, magari vicino ad uno specchio!

Cornice porta-orecchini. Gli orecchini esposti sono solo alcuni  di quelli da noi realizzati
E quando saremo stufe di vedere questa cornice potremo rinnovarla cambiando la carta di sfondo e la disposizione degli orecchini può variare ogni volta che li riponiamo sui fili!

A presto


martedì 10 aprile 2012

La valigia sul letto

Tra un po' sarà tempo di VACANZE!!!!
E le valigie sul letto le metteremo davvero, per prepararle con tutto il necessario!!
Ma magari qualche fine settimana si inizia già ad organizzare e la valigia, quella piccolina solo con il necessario per un paio di notti sul letto trova posto.

Cosa metto in valigia??
Allora vediamo la solita lista...
Beauty-case: spazzolino dentifricio, sapone, crema....
pigiama (o camicina da notte per stupire?)
ciabattine... già ma dove le metto? In un sacchetto di plastica? e mando a 0 il mio stile in viaggio?
Le lascio sparse così in valigia? e mando a 0 l'igiene?
NOOO certo che no!

Allora senza neppure pensarci troppo tiriamo fuori stoffa, macchina per cucire ago e filo...
Taglia di qua e cuci di là ed ecco fatto un praticissimo portaciabatte da valigia!!


Si tratta di una pratica bustina con due spazi: uno per la ciabattina destra e uno per quella sinistra, che poi si piega a metà lasciando separate le ciabattine dal resto del bagaglio, ma pronte all'uso senza tribolazioni,  né sacchetti annodati!
E se il viaggio lo fate in coppia il portaciabatte può contenere fino a due paia di ciabatte (un paio a destra ed uno a sinistra!)


Noi ormai lo usiamo ogni volta che andiamo via per un fine settimana. Ed è davvero comodo, è forse una banalità... ma è di quelle banalità che si rivelano davvero pratiche... e per di più è a pois!!! (che mette anche un po' di allegria!)
Per chi non ama i pois possiamo realizzare i portaciabatte anche in altre fantasie oppure personalizzarli, come nel caso di un'amica che ci ha chiesto di realizzarlo "su misura" per una musicista.


Questa bustina in realtà è anche molto versatile! Infatti è pratica per contenere le ciabatte, ma si adatta perfettamente per tenere in ordine in valigia slip, canotte, reggiseni, calze, boxer, top, sciarpe, body, collant, sottovesti, scaldacollo, costumi da bagno (purché asciutti!!), pannolini e abbigliamento dei neonati,... insomma tutto quello che vi pare se di poco ingombro!!

E dunque... di quanti portaciabatte/portatutto avete bisogno per la prossima vacanzina??

Buon viaggio e a presto!

mercoledì 4 aprile 2012

Nel paese delle pulcette

C'è un bel libro, è un cartonato, che si intitola Nel paese delle pulcette una favola divertente sulla differenza e la tolleranza scritto e illustrato da una brava illustratrice italiana: Beatrice Alemagna.

C'è un centro terapeutico, è un posto un po' speciale. Si chiama Scuolaba e si prende cura di bambini un po' speciali, affetti da autismo.

E poi ci siamo noi, che amiamo fare, creare e inventare, e che conosciamo Lara che crede molto nel progetto di Scuolaba dove lavora. 

Lara sta lavorando con alcuni bambini utilizzando la bella storia di Beatrice, questi bambini hanno un compagno un po' diverso... perché quel compagno è diverso? O non è poi così diverso? Ecco che entrano in scena le pulcette e la loro storia! E' molto più semplice capire le cose così...


Così l'idea!
"Potreste realizzare dei burattini per facilitare il racconto della storia?"
Come dirle di no! Innanzitutto il progetto ha un buon fine, cosa che ci piace, inoltre le piccole sfide sono sempre stimoli di creatività e fonte di nuove energie ed in più il libro ci piace ed il lavoro si prospetta davvero divertente!

Pensa e ripensa e... FELTRO! Ecco la soluzione!


Dopo una mattinata con il tavolo pieno di feltro, cordoncini colorati, ritagli di stoffe, bottoni... taglia, cuci, metti e togli, un tocco di acquarello, un punto di ricamo.... ecco che le allegre pulcette del libro di Beatrice prendono vita!
Ed ecco qui solo per voi l'allegra compagnia!


Le amiche pulcette sono sei allegre pulci: ce n'è una un po' ciccietta, una con le gambe lunghe lunghe, una variopinta, una gialla come fosse una banana, una con gli occhioni grandi, una smilza... 

La pulcetta con gli occhi grandi
La pulcetta variopinta

La pulcetta un po' ciccetta
La pulcetta giallobanana
Nel centro Scuolaba il racconto della favola ha inizio... sshhh silenzio... vanno in scena le pulcette, e con loro Lara, Beatrice e anche noi!

Alla prossima!

sabato 31 marzo 2012

Bottoni + Alluminio

No tranquille non ci diamo alla matematica!
Ma come anticipato nell'ultimo post abbiamo unito due oggetti che amiamo... per l'appunto bottoni e filo di alluminio... ed ecco che ne sono usciti due girocollo ed un ciondolo che lasciamo giudicare a voi (ma che ad essere oneste ci piacciono!)

Nel primo girocollo abbiamo unito un bel bottone rosso fuoco, comprato in un acquisto compulsivo perché non abbiamo saputo resistere alla sua forma ed il colore


Nel secondo girocollo realizzato invece abbiamo utilizzato un bottone realizzato con il cosidetto avorio vegetale o tagua, si tratta del nocciolo di un frutto prodotto da una pianta che prospera nella foresta pluviale del Sud America. Abbiamo acquistato alcuni bottoni di tagua a Milano, durante la fiera dell'artigianato che si svolge tutti gli anni a dicembre.


Ovviamente non potevamo fermare i nostri esperimenti a questi due girocolli... e così abbiamo realizzato anche un ciondolo. 


Per ora ci siamo fermate qui, ma solo per ora! 
Vi terremo aggiornate con i prossimi esperimenti e creazioni, non solo con alluminio!
A presto

martedì 27 marzo 2012

Alluminio mon amour!

Piccolo post per una delle tante nostre passioni del momento... ALLUMINIO!!!!
Speriamo di non stufarvi!
Noi ci stiamo prendendo proprio gusto, e non sto a ripetervi di come sia piacevole lavorare questo metallo e quindi passo subito a condividere gli ultimi lavori: girocollo in alluminio martellato con inserti di ceramica smaltata... anzi gli ultimi lavori fotografati, perché in effetti abbiamo già realizzato nuovi girocollo e ciondoli unendo due oggetti che amiamo: alluminio e bottoni (a breve prometto posteremo le foto)


La soddisfazione è grande anche perché alcune amiche ne hanno già richiesti!
Vedere apprezzato ed indossato il proprio lavoro è veramente un bel "massaggio"!



La nostra curiosità e voglia di sperimentare è tanta e ci porta a non stare mai ferme... Non potevamo resistere alla tentazione di provare a lavorare anche il filo di rame! Ne abbiamo trovato uno di 4 mm di diametro, un pochino più grosso di quello di alluminio che stiamo lavorando, ma che si riesce a lavorare abbastanza bene. 
Essendo più grosso è un pochino più duro da lavorare, ma offre possibilità diverse dall'alluminio.
Per ora abbiamo lasciato il rame con la sua lucentezza originaria. Ma presto proveremo anche a scurirlo con la fiamma... effetti diversi ma altrettanto piacevoli!
Ma procediamo per gradi... 



Presto posteremo i ciondoli ed i girocollo con i bottoni che abbiamo realizzato stamattina... 

E l'avventura continua!!

A presto






sabato 24 marzo 2012

Quel che resta delle posate!

Abbiamo pubblicato già da un alcuni giorni il post con il nostro nuovo progetto realizzato riciclando e ridonando nuova vita e nuovo valore alle posate. In particolare il post Piovono forchette era dedicato alle forchette trasformate in ciondolo o bracciale!
La nostra sperimentazione per trasformare in piccoli gioielli questi oggetti di uso quotidiano è proseguita, ed ecco di seguito il risultato del lavoro.
Dopo aver provato con le forchette ci siamo dedicate ai cucchiaini da tè: piegandoli, stortandoli, assemblandoli ed ottenendo così degli originali ciondoli... 


Non è facile riuscire a piegare il metallo ricreando perfettamente il progetto che si visualizza nella mente, se in più si aggiunge che i mezzi a nostra disposizione sono ridotti ai minimi...
Fortuna che i nostri mariti rispondono sempre e bene ad ogni nostra chiamata di aiuto, e così sommando la nostra idea e la loro forza, e soprattutto i loro utensili, qualche cucchiaino riusciamo a forgiarlo secondo progetto!

 

Abbiamo trasformato questi cucchiaini da tè in piccoli ciondoli.
Ci piace l'idea di trasformare gli utensili da tavola in piccoli gioielli ma senza stravolgerli completamente: l'idea che sia ancora visibile la loro forma di origine è voluta, perché si possa apprezzare ancora di più l'elevazione dell'oggetto da semplice attrezzo a piccolo "gioiello". 


Ed aggiungendo un piccolo tocco di colore, con una perla di vetro blu, il ciondolo diventa davvero un piccolo pezzo d'arte unico per il quotidiano...

Che ne dite?
Continuiamo a sperimentare, non tutto viene come vorremmo, ma a forza di fare qualcosa di valido salterà fuori!
Certo che se avessimo un piccolo angolo-officina a disposizione... sarebbe tutto un po' più semplice! 

A presto!




mercoledì 21 marzo 2012

Vento di Primavera

E' finalmente tempo di Primavera...
Tempo di colori, profumi e FIORI!!
In omaggio alla primavera dedichiamo questo post, anche se in ogni momento dell'anno una piantina in casa è sempre piacevole!
Ecco quindi un'idea per fare un po' più bella la Primavera (ma anche l'Estate, l'Autunno e l'Inverno basta scegliere la decorazione adatta!): VASETTI DI TERRACOTTA... dipinti!


Sto parlando dei classici vasi di terracotta da fiorista, che si prestano proprio bene ad essere dipinti!
Personalmente preferisco gli acrilici, trovo la versatilità di questi colori molto utile e di grande aiuto... so che posso sempre, o quasi, contare sui miei tubetti e vasetti di colore per le idee che mi vengono in mente!


Torniamo ai vasetti di terracotta dedicati alla primavera... ecco qui una piccola serie dall'aria bucolica e frizzante... piccole vedute rurali per chi ha voglia di aria fresca!


Oppure vasetti in stile country o patchwork... ma sempre dipinti!!!


Primavera è anche suoni, rumori e MUSICA!


Ma come dicevo inizialmente i vasetti non sono certo esclusivi della Primavera!
Tutto sta nel scegliere i colori ed i disegni giusti!
Basta per esempio far cadere qualche fiocco di neve ed il paesaggio rurale diventa subito invernale!!


Ma in realtà ogni occasione, stagione, ricorrenza può avere un vasetto dipinto ad hoc, basta un po' di fantasia!
Buon inizio di Primavera e a presto con altri vasetti "speciali"!





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...