lunedì 28 maggio 2012

Il tempo delle fettucce

Amiamo vedere oltre gli oggetti, riciclarli dando loro nuovi utilizzi, inusuali, inaspettati, a volte forse un po' azzardati... ci piace l'idea di dare agli oggetti vite diverse... così trasformiamo le posate in piccoli gioiellini, le buste di caffè in borse, trousse e portachiavi, vecchi calzettoni in borse (a breve il post ;-))
Ci piace giocare mescolando oggetti diversi e diversi materiali, per esempio inserendo nei girocolli di alluminio battuto bottoni dai materiali, dalle forme e colori più diversi, ma pur sempre bottoni!

E da questa sperimentazione nasce l'unione tra due materiali poveri, di uso comune: fettuccia e buste di caffè...
Ecco quindi il primo esemplare di collana cafFEttuccia!

Un cuore di carta di caffè applicato ad alcuni giri di fettuccia arrotolati  creano un accessorio leggero, semplice ma grazioso... da portare nei caldi giorni estivi regalando un tocco di personale originalità ad una semplice canotta o un fresco abitino di cotone.



Quindi via! Cambiando gli abbinamenti si potranno ottenere tantissime collane diverse... una per ogni maglietta!

venerdì 25 maggio 2012

Memoria infallibile... ovvero non dimenticare nulla con le mollette da bucato

Dimenticate tutto??
Noi si... troppe le cose da tenere a mente: impegni di famiglia o dei figli, appuntamenti scolastici, ricorrenze, visite, cene, cose da comprare, eventi, scadenze, feste, impegni di lavoro... AIUTOOO, serve proprio qualche trucco, una bacchetta magica... oppure...un PORTA-MEMO!!!!!
Uno di quei posti dove tenere tutti i bigliettini con orari, scadenze, appunti...
Come fare?? semplicissimo!
Basta un'assicella di legno, un po' di colore e... MOLLETTE DA BUCATO! (quelle di legno)

4 soluzioni 4
Le mollette di legno non servono solo per il bucato! Basta un po’ di colore e un tocco di fantasia che si trasformano in oggetti deliziosi per mille occasioni...
fiori rossi prato verde!
...per fissare bigliettini di auguri, come segnaposto ad una cena tra amici, come chiudi pacco dei biscotti, decorazioni natalizie, pasquali, primaverili…, per bellezza o per gioco, come targhetta col nome alle feste e anche per realizzare utilissimi porta-memo da appendere in cucina, nello studio, nella camera dei ragazzi, in ufficio, in bagno...dove più ci piace!
amico funghetto
Le possibilità sono infinite... se ne possono fare di grandi o di piccoli, di coloratissimi o di minimal! Con animali, pesci, bolle, fiori, ragni (ODDIO RAGNI!!!!!) farfalle.... a voi quale piace di più??

Bolle mille bolle blu...
In fondo al mar...

I porta-memo possono certamente dare un grande aiuto... ma voi dovete ricordarvi di guardare gli appunti appesi!!!!!!

Alla prossima idea!


lunedì 21 maggio 2012

Solo mio

...... ebbesi si! questo post è solo MIO!!!! Dovete sapere che di solito i post sono scritti da Silvia perchè io (Roby) sono meno incline alla scrittura, ma oggi Silvia non c'è e quindi eccomi qui, posso rilassarmi e fare due chiacchere con voi (anzi due scritte)!

Volevo rendere pubblico il mio angolino preferito in casa.....




Qui le nostre idee prendono forma e passano tra le grinfie (aghi) della mia amica Singer!!! Ho passato parecchio tempo seduta qui e mi rilasso prorpio!
Ora vi saluto..... alla prossima !!!!!

mercoledì 16 maggio 2012

Cura i tuoi metalli



Prenditi cura dei tuoi gioielli di metallo

Mettiamo una parte di noi in ogni nostra realizzazione e quindi ci teniamo che le nostre piccole creazioni (anche se "povere") vengano curate come si deve!
Così oggi abbiamo pensato di darvi qualche dritta per curare bene i girocolli, i ciondoli e gli orecchini in particolare quelli che realizziamo con il filo di rame o di alluminio.


Il rame e l’alluminio sono metalli teneri, molto malleabile e duttili, ed entrambe riciclabili al 100%.
Il rame ha proprietà batteriostatiche, cioè combatte la proliferazione dei batteri sulla sua superficie.


Come avviene per l'argento e gli altri metalli non trattati anti-tarnish, anche il rame cambia colore formando una patina in superficie. Mentre l’alluminio è noto per la sua resistenza all’ossidazione, che avviene molto più lentamente.



Questo processo di ossidazione avviene col tempo e l'esposizione all'ossigeno, agli agenti atmosferici e l’umidità, in particolare il rame acquisisce diverse colorazioni in fasi successive. Inizialmente perde la lucentezza e diventa color bruno-marrone, col passare del tempo questo ossido diventa sempre più scuro. Infine assume definitivamente quella caratteristica tonalità verde o verde-azzurra (verderame).
In un'atmosfera secca il rame si ossida molto più lentamente, mentre in presenza di umidità si ricopre di un sottile strato di ossido rameoso.

Cosa fare??
Per evitare che i vostri gioielli di metallo si ossidino, e per mantenerli sempre in perfetta forma, basterà:

© tenere puliti i vostri oggetti
© non indossarli molto a lungo (per evitare un contatto prolungato con il sudore che è acido)
© proteggerli dall'aria quando non si indossano

Si possono passare sulla superficie delle cere microcristalline che servono a ricoprire e proteggere il metallo. Questa operazione andrà ripetuta di tanto in tanto.
Attenzione: il verderame che si forma sul rame è tossico.

Queste semplici regole valgono per tutti i metalli che mettete a contatto con la pelle, specie quelli di cui non conoscete la composizione.
Il rame e l’alluminio non contengono nickel.

A presto e passate a trovarci ai mercatini! (tenete d'occhio la pagina "saremo qui..." che teniamo aggiornata!)

mercoledì 9 maggio 2012

Il sapore della ciliegia

Ormai siamo a Maggio inoltrato, quando smette di piovere il sole è già caldo come quello estivo.
Sui banchi dei fruttivendoli si vede già la frutta di primavera (sui banchi di quelli che mettono la frutta di stagione e non le fragole a dicembre!) 
Manca poco anche per le ciliegie!!!
E manca poco anche per la festa della mamma!!!
Un'idea??
Noi ne abbiamo tante, per incontrare ed accontentare tutte le mamme!

Ma eccone una dal sapore della ciliegia...
Recuperiamo tutto l'occorrente...




 Non ho ancora detto che cosa stiamo realizzando??
Cuscini con noccioli di ciliegia!


A dir poco strepitosi... e parliamo per esperienza!

Dall’antica tradizione svizzera nasce l’idea di un cuscino pronto all’uso come rimedio per proteggersi dal freddo, come curativo per dolori o come calda coccola!
Si può utilizzare caldo ed è ideale per innumerevoli situazioni:
contratture, dolore cervicale, dolore muscolare, dolore addominale (anche durante il ciclo), coliche da allattamento....
Oppure si può raffreddare ed è utile in caso di emicrania, febbre, contusioni...


Ed ecco due esempi di cuscini finiti e confezionati, pronti pronti da regalare, non solo alle mamme: alle alle zie, alle mogli, alle fidanzate, alle nonne, ai fratelli, ai papà, ai figli... A tutti coloro che amiamo e di cui vogliamo prenderci cura... con stile e allegria!



sabato 5 maggio 2012

Il mattino ha l'oro in bocca, ma anche il rame e l'alluminio!

Lavorando, lavorando, lavorando...
Ultimamente abbiamo pubblicato post sui vasetti di terracotta dipinti, borse e portachiavi con le buste di caffè riciclate, portaorecchini fatti a mano, portaciabatte, ... ma abbiamo comunque continuato a lavorare il rame e l'alluminio, e così vi presentiamo alcuni degli ultimi lavori fatti!

Alluminio e bottone di tagua (avorio vegetale)

 Alluminio e bottone di ceramica smaltata

Rame martellato e vetro

E poi ci sono anche gli orecchini, i ciondoli, gli anelli....

Anelli in alluminio martellato

Insomma qui con il sole (pochino per la verità...) o con la pioggia si inventa, si progetta, si realizza!!!

A presto!


lunedì 30 aprile 2012

La bottega del caffè

Tante le caratteristiche del caffè, quell'aroma che lascia nell'aria quando gorgoglia dalla caffettiera... il rumore caratteristico della moka sul gas... e quel piacere di prendersi una micro-pausa, da soli o in compagnia per gustarsi un buon caffè... il gusto amaro e deciso del caffè puro oppure il dolce-amaro della tazzina con lo zucchero... e ancora il cioccolatino che ne esalta l'aroma... insomma... che piacere una tazzina di buon caffè!

E dopo aver bevuto tazze e tazze di caffè, ci rimangono le carte!!
E si sa che ogni cosa può trovare una nuova vita. Questo vale anche per le buste del caffè!

In qualche post precedente abbiamo già pubblicato qualche idea di riciclo di queste buste: i portachiavi (un'idea carina che si può regalare anche ai ragazzi!) e le bustine ottime come astucci oppure per piccola trousse da borsetta.
Ora vi mostriamo qualche idea che risulta molto gradita a chi ci viene a trovare!

BORSE!
Eccone qui di seguito qualche esempio

un'ottima tazzina di caffè Extra Mild?

Maglio una tazzina di espresso tutto italiano?


In realtà queste sono solo le prime fotografie (che in realtà non rendono giustizia), ma la produzione di borse e astucci sta dando vita a nuovi particolari, piccoli tocchi unici che rendono le borse sempre più graziose e particolari! Da vedere!! E prometto presto qualche foto più dettagliata!

martedì 24 aprile 2012

Le cose di Sisa e la matita magica

In questa primavera un po' pazzerella ci vorrebbe proprio una bacchetta magica anche per azzeccare le previsioni del tempo!
Noi una bacchetta magica non l'abbiamo... ma possiamo provare con le matite magiche!
Matite che sono semplici decorazioni o bacchette magiche a portata di... spalla?


Un pomeriggio giocando con forbici, tele e colori (perché le passioni che abbiamo non sono solo metalli e riciclo creativo) ne è saltata fuori un'idea che ci piace e che presto prenderà nuove forme colorate e fantasiose versioni!
Tagliando qua, cucendo là... un pizzico di colore lì... e la magia è fatto!



Una matiborsa... una speciale matita magica a portata di spalla, proprio cucita sulla nostra borsa di cotone per colorare ogni giorno... Basta prendere una borsa di tela, sostituire un manico con uno di uguale larghezza ma di colore diverso e prolungare con l'aiuto di pennelli e acrilici il colore...
ed ecco spuntare sulla borsa una matita colorata, pure con la gomma, nel caso certe giornate abbiano qualcosa di storto da cancellare e da riscrivere col nostro colore!

 

Ad ognuno il suo colore... o un colore per ogni giorno...?
Insomma se ne possono fare davvero tante tante tante... una scatola da 36!!!!!
Amiamo le matite!!!!

A presto!!!!

Ps. e ricordate che presto ci sono i mercatini, controllate nella pagina Saremo qui...

mercoledì 18 aprile 2012

Tutto a posto e niente in ordine

Ci piace progettare, creare e usare... ma bisogna avere anche il posto giusto per riporre ciò che abbiamo realizzato... tanto più se si tratta di piccoli accessori da cambiare a seconda dell'umore, del colore, dell'occasione: gli ORECCHINI!!
Tra gli accessori che ci piace realizzare ed indossare ci sono gli orecchini e non solo in filo di alluminio. Amiamo in particolare cercare pietre dure da abbinare a ceramiche, legno e altri materiali naturali, paste vetrose che creano giochi di trasparenze e colore mescolate con inserti in argento.



Ci piace reinventare anche gli oggetti, dare nuova valenza ai bottoni (oggetti versatili dai mille utilizzi).


Questa passione non si limita alla realizzazione di orecchini, ma anche e sopratutto nell'indossarli!
Il problema è che nel corso degli anni gli orecchini chiusi nelle scatoline sono aumentati e spesso indossiamo solo le due o tre paia più a portata di mano... cosa fare allora??
Ecco l'idea: un porta-orecchini da parete
Facile da realizzare, pratico da utilizzare, gradevole da vedere per dare un tocco originale e personale all'ambiente!
Basta prendere una corniceche ci piace (anche di riciclo, magari una vecchia cornice da grattare o ricolorare) e che può stare bene nella nostra casa, un foglio di carta, noi ne abbiamo scelto una carta riciclata con foglie e petali mescolati nell'impasto, ma sono molto belle anche le carte di riso, purché siano poco "chiassose" per poter vedere bene e con un colpo d'occhio gli orecchini che metteremo, qualche chiodino, spago.

Cornice portaorecchini

In realtà questa cornice può essere anche appoggiata sul comò, magari vicino ad uno specchio!

Cornice porta-orecchini. Gli orecchini esposti sono solo alcuni  di quelli da noi realizzati
E quando saremo stufe di vedere questa cornice potremo rinnovarla cambiando la carta di sfondo e la disposizione degli orecchini può variare ogni volta che li riponiamo sui fili!

A presto


martedì 10 aprile 2012

La valigia sul letto

Tra un po' sarà tempo di VACANZE!!!!
E le valigie sul letto le metteremo davvero, per prepararle con tutto il necessario!!
Ma magari qualche fine settimana si inizia già ad organizzare e la valigia, quella piccolina solo con il necessario per un paio di notti sul letto trova posto.

Cosa metto in valigia??
Allora vediamo la solita lista...
Beauty-case: spazzolino dentifricio, sapone, crema....
pigiama (o camicina da notte per stupire?)
ciabattine... già ma dove le metto? In un sacchetto di plastica? e mando a 0 il mio stile in viaggio?
Le lascio sparse così in valigia? e mando a 0 l'igiene?
NOOO certo che no!

Allora senza neppure pensarci troppo tiriamo fuori stoffa, macchina per cucire ago e filo...
Taglia di qua e cuci di là ed ecco fatto un praticissimo portaciabatte da valigia!!


Si tratta di una pratica bustina con due spazi: uno per la ciabattina destra e uno per quella sinistra, che poi si piega a metà lasciando separate le ciabattine dal resto del bagaglio, ma pronte all'uso senza tribolazioni,  né sacchetti annodati!
E se il viaggio lo fate in coppia il portaciabatte può contenere fino a due paia di ciabatte (un paio a destra ed uno a sinistra!)


Noi ormai lo usiamo ogni volta che andiamo via per un fine settimana. Ed è davvero comodo, è forse una banalità... ma è di quelle banalità che si rivelano davvero pratiche... e per di più è a pois!!! (che mette anche un po' di allegria!)
Per chi non ama i pois possiamo realizzare i portaciabatte anche in altre fantasie oppure personalizzarli, come nel caso di un'amica che ci ha chiesto di realizzarlo "su misura" per una musicista.


Questa bustina in realtà è anche molto versatile! Infatti è pratica per contenere le ciabatte, ma si adatta perfettamente per tenere in ordine in valigia slip, canotte, reggiseni, calze, boxer, top, sciarpe, body, collant, sottovesti, scaldacollo, costumi da bagno (purché asciutti!!), pannolini e abbigliamento dei neonati,... insomma tutto quello che vi pare se di poco ingombro!!

E dunque... di quanti portaciabatte/portatutto avete bisogno per la prossima vacanzina??

Buon viaggio e a presto!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...