mercoledì 29 agosto 2012

L'albero delle mele, anzi no degli orecchini!

C'erano una volta due amiche creative che dopo aver riempito le case di oggettini realizzati con le loro mani sono state invitate ad esporre le loro creazioni in alcuni mercatini dell'artigianato.

Le prime esperienze di esposizione richiedevano alle due belle amiche ore di tempo per riuscire ad esporre bene ogni creazione... la produzione artigiana era vasta e trovare lo spazio giusto per ogni cosa non era certo facile... borse, vasetti, collane, portatorte, scaldacollo, spille, girocolli in filo di rame e alluminio, astuccini e tanti, tanti orecchini, tutti diversi, colorati, dai mille materiali... ma dove metterli??

Le due amiche si inventavano ogni volta una cosa diversa, scatole di legno, griglie per appenderli, sfondi di stoffe chiare, stoffe scure... ma ogni volta sulla bancarella veniva guardato tutto... tranne gli orecchini: sembravano proprio inesistenti!!!
Uff che fare??

Le due amiche, sposate a due simpatici ragazzi, chiesero il loro aiuto...questi baldi giovanotti al momento giusto sapevano sempre, o quasi, trovare l'idea giusta... quel tassellino mancante!


Ed ecco che con un po' di legno e qualche utensile i due maritini, chiusi nei loro garage hanno realizzato un meraviglioso albero nato come portacollane e poi usato come portaorecchini!


Ma volete ridere??
Alla prima esposizione degli orecchini... è stato notato l'albero prima degli orecchini!!
E' piaciuto così tanto che abbiamo dovuto realizzarne subito una copia!
(Anche perché questo bell'alberello non va annaffiato e non serve certo un pollice verde per mantenerlo sempre bello!! Parola mia!)

E così ne è nata una piccola produzione anche in formato mignon ideale da tenere sul comò di casa!


Che ne dite??
A presto

P.s.: I nostri mariti si sono così ispirati che non si sono ancora fermati!!!


mercoledì 22 agosto 2012

Parola d'ordine: buste di caffè!

In questa estate calda e caratterizzata (almeno nel nostro paese) da una nuova organizzazione della raccolta differenziata ci ha ulteriormente motivate a trovare nuove soluzioni di riciclo, così non dobbiamo più trovarci davanti al grande dilemma... ma dove la butto la carta del caffè?? (buona la scusa eh?)
Ecco che ne è nato così  il nuovo porta-tutto da appendere alla parete.
Per realizzarlo abbiamo utilizzato ancora una volta  una delle carte che più ci hanno colpito per via dei meravigliosi giochi di colore, quella della Trismoka... ma proveremo certamente anche con altre carte... così potremo apprezzarne le differenze!



Dopo tanti lavori ci ritroviamo il piccolo angolo del cucito di Roberta invaso da ritagli di tante e tante buste di caffè tutte colorate diverse...
e queste dove le buttiamo??.. 
...le buttiamo??
No!!! Ne facciamo... ne facciamo... ne facciamo....aromatici BIGLIETTINI DA VISITA!!!!
Detto fatto...


Siamo proprio soddisfatte!

A presto presto... che abbiamo qualcosa che bolle in pentola... appena è cotto a puntino condivideremo con tutte e tutti!

                 Roberta e Silvia


venerdì 10 agosto 2012

Star's Lovers

10 Agosto... notte di San Lorenzo... la notte delle stelle cadenti! 

Come tradizione vuole anche noi siamo coi nasi all'insù nel tentativo di rinfrescarci un po' cercando di vedere almeno una stella cadente ed esprimere il desiderio che abbiamo in fondo al cuore...
osserviamo le stelle nel silenzio delle ore notturne... e aspettiamo... ma prima di vedere una stella cadente ci balena una nuova piccola idea...

Ed ecco che con la luce del giorno l'idea notturna prende forma... 
allora prendiamo l'occorrente... qualche strisciolina di carta colorata, monachelle, chiodini, pinze e un po' di mani abili!



Si prende una strisciolina di carta, si annoda su se stessa, e si inizia a piegare avendo cura di tirare bene la carta, ma senza romperla!

Si piega e si ripiega su se stessa, fino a esaurire la lunghezza della carta...
poi si blocca l'ultima codina di carta incastrandola bene e poi...
con le unghie (purché non siano affilate come quelle di perfide streghe) si schiaccia a metà dei lati del pentagono che ne è risultato e...
... IL GIOCO E' FATTO!!!!!!

Come non avete capito cosa abbiamo creato????
Meravigliose stelline di carta! 
E a seconda della misura e del colore della carta si ottengono mille stelline colorate ognuna unica e diversa da tutte le altre!


... ma l'idea nata alla fresca aria notturna ha anche una idea per utilizzare queste piccole e graziose stelline nate da un materiale semplice, povero ma molto versatile...


E ora via, alla ricerca di nuove carte fantasia... per creare stelline che si intonino ad ogni nostra giornata!
Volete anche voi una vostra buona stella che vi accompagni??? 
Chiamateci... abbiamo stelle per tutte!!!!!
Buona notte di San Lorenzo a tutte!



martedì 31 luglio 2012

Le cose di Sisa nella terra dei mulini... seconda parte: SI MANGIAAA!!!

Lo so, lo so... ho già parlato delle mie vacanze in Olanda... ma sono tornata talmente entusiasta e contenta che non posso fare a meno di condividere con tutte e tutti voi la mia allegria per questa terra che seppur un tantino troppo umida... (vista la quantità di pioggia che abbiamo beccato) mi ha veramente conquistata!

Non vi annoierò con il racconto delle vacanze familiari, e non vi toglierò le sorprese (come quando ti raccontano il finale di un film che vorresti vedere :-/) ma lasciatemi parlare ancora un pochino di qualche piccola particolarità... anzi oggi vi racconto dell'esperienza culinaria!!
Essendo in giro con il camper la maggior parte dei pasti li abbiamo consumati cucinando qualcosa di veloce nella nostra casetta con le ruote... ma qualche assaggio gustoso lo abbiamo proprio fatto!

A cominciare dal tipico street food olandese che si trova spesso nei mercati e nei chioschetti agli angoli delle piazze: ossia il kibbeling!
Il kibbeling è merluzzo passato nella pastella e fritto, servito con deliziose salse all'aglio, al wisky o tartare. Davvero ottimo, se poi si mangia dopo aver camminato in lungo e in largo per visitare una cittadina... il gusto è il massimo!
Negli stessi banchi si trova anche l'aringa marinata, aringa cruda e fatta marinare in olio e limone... a volte anche ricoperta da cipolle rosse tagliate a fettine... ma non ho avuto abbastanza coraggio per ordinarla!


Kibbeling... ops! La troppa fame... il tempo di tirar fuori la macchina fotografica ed era già quasi finito!
Nel corso del nostro vagare siamo anche approdati da Jacketz a Leiden. E' un grazioso locale dove puoi mangiare patate giganti cotte al cartoccio e ripiene di quello che desideri... diciamo che funziona come le nostre piadinerie... c'è un elenco di possibili ingredienti che puoi scegliere creandoti la tua patata  ripiena personalizzata! E puoi anche ordinarle da portar via!
In realtà questo tipo di locali sono presenti anche in altre località e probabilmente sono stati importati qui in Olanda... ma le patate olandesi sono davvero ottime per questo genere di menù!

le vetrine di Jacketz a Leiden
Abbiamo provato diversi tipi di abbinamenti... e a me (allergica a patate e formaggio... no comment) hanno preparato molto molto carinamente solo un misto di ripieni con me compatibili... ma ho mangiato anche io veramente di gusto e a sazietà!!! 
il mio ripieno (senza patata) bieten salade, groene groenten e spekjes + salse
patata con Kipsalade met kruiden, spekjes and kaas
Durante il viaggio abbiamo mangiato altre squisitezze... spesso però la fame era troppa per avere l'idea e il tempo di fotografare prima di addentare la delizia del momento...

Altro tipico souvenir di cui ci siamo riempiti le valigie (da portare a tutti gli amici) sono gli Stroop Waffel ovvero biscotti ripieni di sciroppo (stroop) a base di mais bruno, miele e cannella, caramello, o altre mille varianti... tutte gustosissime!!!

Le cose semplici sono le migliori... ed il pane rientra tra queste... da quando siamo partiti abbiamo sempre trovato delle fornerie deliziose che sfornavano pane di ogni genere, tipo e colore, utilizzando tutte le farine possibili, arricchendo con semi, uvette, frutta secca... insomma ce n'era veramente per tutti i gusti...
alcuni ottimi da imbottire, altri deliziosi con la marmellata o con la cioccolata, altri ancora perfetti per raccogliere il sughetto... oppure da sbocconcellare così... sarà che adoriamo il pane... ma questo è davvero super, e non parliamo dei pani dolci....... wow!




Mi sta venendo fame a furia di pensare al cibo!!!
Questo era solo un assaggio del nostro viaggio... ovviamente c'è molto molto di più, ma raccontarlo non renderebbe giustizia e quindi non vi resta che esplorarlo!
Le ragioni per viaggiare e osservare il mondo sono tante... l'arte, l'architettura, la gente, la vita... ma anche il CIBO!!! Non credete anche voi??

Alla prossima... che ora si torna al lavoro!


mercoledì 25 luglio 2012

Le cose di Sisa nella terra dei mulini

Silenzio...
è questo che regna ultimamente nel nostro blog...
ed eccovi svelato l'arcano perché Silvia ha fatto armi e bagagli ed è partita con la famiglia in giro per l'Olanda e a casa Roberta aveva troppo troppo caldo per riuscire a scrivere!

Ma ora che il viaggio si è concluso, e anche i bucati derivati dal viaggio sono archiviati, eccomi di nuovo qui ancora con i mulini e i fio negli occhi... in realtà non solo quelli... e così il mio primo post dopo le vacanze non può essere che su questa meravigliosa terra di colori intensi e natura selvaggia!

 

In due settimane abbiamo girato i Paesi Bassi in lungo e in largo con il nostro (in prestito) camper, spostandoci ogni giorno e facendoci scorpacciate di chilometri e paesini.
Non starò ad annoiarvi con informazioni che potete trovare su qualunque sito o guida dell'Olanda, ma abbiamo avuto la fortuna di vedere alcune piccole particolarità che ci hanno colpito molto e che non ci aspettavamo certo di trovare!

Nel girovagare siamo stati anche sull'isola di Texel, meravigliosa isola con un paesaggio veramente molto vario. L'abbiamo girata un po' anche in bicicletta (perchè questo è proprio vero: in Olanda puoi arrivare davvero ovunque con la bici, anche meglio che con l'auto!)
Sulla punta a nord di quest'isola si trova un meraviglioso faro e in una giornata di sole regala davvero un soggetto meraviglioso da fotografare! Ma anche al tramonto offre una scena spettacolare! 
Tramonto... già anche questo aspetto è particolare! Lo scatto di questo tramonto è stato fatto alle 22.02!!! E siamo a Luglio, quando le giornate si stanno già lentamente accorciando!

 

Sull'isola di Texel ci sono alcuni paesi molto molto graziosi e diversi tra loro.
Girovagando in bicicletta siamo arrivati a Den Hoorn, un piccolo paesino dove si trovano senza fatica fuori dalle case gli honesty box ovvero piccoli banchetti dove è possibile acquistare gli oggetti e pagando lasciando i soldi indicati in una scatolina. Con questo tipo di vendita, che si basa davvero sull'onestà, si possono acquistare patate, ortaggi vari, uova, bulbi di tulipani e addirittura libri!!!


Ovviamente non ho resistito ed ho dovuto acquistare un sacchettino di bulbi di tulipano lilla, che regalerò a mio suocero vista la mia scarsa abilità nel giardinaggio!

L'Olanda offre scorci e paesaggi interessanti un po' ovunque, sia nelle campagne aperte che nelle cittadine tutte molto curate e particolari.

case sui canali di Giethoorn 
in bicicletta a Deventer
finestra di una casetta a Marken
Il faro vicino Marken
cassetta della posta di una fattoria

 Abbiamo scovato alcuni paesini veramente deliziosi, con angoli fioriti, finestre dai dettagli sorprendenti, dai negozietti con piccole delizie e dalla forte creatività!




Negozio di fiori a Monnikcendamm
automobiline in latta a pedali a Veere

Ci sono i colori, tanti, alcuni della natura: cieli blu intenso con macchie di nuvole bianche, campi gialli, verdi, viola, rosa, che si intersecano tra loro componendo quadri dal gusto impressionista!




E poi ci sono i colori che sono opere della creatività dell'uomo... dai bambini agli artisti... perché la fantasia qui non ha davvero confini e non ha limiti! E guardando qua e là ho cercato di trattenere qualche bella idea per creare qualche cosa di nuovo, per dare un tocco olandese alle nostre creazioni... Vedrei bene Le cose di Sisa in un atelier in qualche bella casetta di mattoni rossi in un paesino sui canali con le ninfee fiorite... Che bello... vorrei vivere qui!

Leiden, albero vestito di lana di fronte al negozio "'n Steekjes Los"

L'interno di un altro negozio di lane a Leiden
Di foto e di cose da raccontare ne ho ancora tante, tante e tante... ma non vorrei togliervi la voglia di andare ad esplorare di persona questo incantevole e sorprendente paese... tutto il mondo è meraviglioso e varrebbe la pena di essere esplorato... io inizio da qui... 
al prossimo viaggio, anzi no... mi sa che scriverò un po' di post prima di un altro viaggio!
Allora al prossimo post!

mercoledì 4 luglio 2012

Nate il 4 luglio



Buongiorno mondo! Ebbene si, oggi è il 4 luglio e finalmente è arrivata l'Estate!!!!
Con questo caldo oggi ci siamo chiuse in casa, abbiamo acceso il condizionatore e....... prendi la macchina da cucire, prendi il metro, una matita, filo nero e rosso e naturalmente le nostre utilissime buste del caffè!!!

taglia.... cuci .... misura .....  ed ecco qui!!!!!
proprio una di voi ci ha commissionato questa riciclosa borsa per la spiaggia !!


Ma non è finita ..... oggi la giornata è particolarmente fruttuosa e un'altra cosa ci hanno ordinato......


ed ecco a voi una borsa simile a quella precedente ma molto più grande perchè è un porta giochi!!!

.............   l'ultima cosa da mettere è la nostra targhetta !!!!


Ed eccola qui!!!!!
Divertitevi bambini!!!!!


Per oggi è tutto ..... direi che abbiamo lavorato abbastanza!
Baci
Roberta e Silvia

giovedì 21 giugno 2012

La gatta sul tetto che scotta

Cani o gatti?
I cani son simpatici... ma oggi dedichiamo il nostro piccolo post ai gatti... in particolare ai gatti sui tetti!
E ancora più in particolare ai gatti sui tetti di notte che miagolano alla luna!

Per le/gli amanti delle serenate notturne dei gatti abbiamo realizzato due pezzi d'arte unici per il quotidiano: una shopper  di cotone dipinta con gli acrilici (colori perfetti per dipingere sul cotone, basta ricordarsi di fissarlo con il ferro da stiro prima del primo lavaggio!)...

Borsa di tela dipinta a mano
...e due spille di legno dipinte... forse nella prima non lo vedete, ma nella seconda c'è una gattina che miagola alla luna sul tetto di una delle casette dei villaggetti di collina!

Spille di legno dipinte a mano
Buona serenata!!! 
Miaoooooooooo


giovedì 14 giugno 2012

Il sogno della farfalla

Questa è la storia di una farfalla.
Una farfalla dallo sguardo furbetto.
Una farfalla nata per gioco prendendo forma un pomeriggio d'estate.
Legno, seghetto, colori e pennelli, riflessi di specchi che brillano al sole!
Eccola qui l'amica farfalla!

Dopo un po' di peregrinare la farfalla inizia a pensare dove potersi definitivamente posare...
Mentre lei pensa al suo destino, un'amica si posa su lei per un riposino.


Di mercatino in mercatino nessuno per lei trova mai un posticino, fino ad un giorno di fine dicembre...


Gli occhi allegri di una ragazza la trovan perfetta per la nuova casetta ... ma... haimè! Il gentil compagno della giovinetta di insetti per casa non ne vuole vedere! Ma non son mica un insetto!! Non ronzo, non volo, non faccio casotto, non sporco, non urlo, son solo di legno!

Riprendono i viaggi della farfallina che qualche volte finisce anche in cantina!
Torna il calduccio di primavera ed ecco di nuovo occhi ammirati. Vorrebber avere nella propria casina il batter d'ali di una farfallina. Ma come a dicembre un uomo negò, anche ad aprile un uomo disse no!

Povera farfalla, senza fissa dimora pian piano scolora. 
Nel continuo peregrinare il rischio di traumi continua ad aumentare.
Finché un giorno i miei pargoletti mi han detto: "appediamola qui... sopra il nostro letto!"

Ma pensandoci un poco in cameretta avrebbe rischiato di rompersi un'aletta. 
Ecco che dunque troviamo un bel posto, tra romanzi e storielle fermiamo il suo volo.
L'idea ci è piaciuta, la farfalla è sistemata: ora si sente davvero appagata!



 A presto!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...