domenica 24 maggio 2015

Chiave rock!

Finalmente son tornata al mio ultimamente un po' trascurato blog... Nuovi progetti, nuovi lavori, nuovi contatti mi tengono impegnata in tante altre attività, alcune creative (di cui presto spero potrò raccontare) altre attività invece completamente diverse e lontane da questo tipo di creatività, ma ugualmente coinvolgenti (soprattutto in termini di tempo!!!)

In questi 2 mesi e più di silenzio però ho lavorato ancora al Ready-made delle posate, e finalmente sono arrivata a creare un articolo che potrà essere utilizzato anche dai maschietti, che difficilmente porterebbero un bracciale forchetta, o un ciondolo cucchiaino.
Prima fase... togliere il manico e appiattire la forchetta.
e poi... via a modellare rebbi, forare, incidere e infine...
Vi presento i miei primi portachiavi forchetta!!! Molto Rock'n Roll
E appena mostrati sulla bancarella son subito piaciuti e ora custodiscono con allegria le chiavi di un paio di amici de le cose di Sisa.
Ma altri portachiavi "bollono in pentola"... un pochino di pazienza e condividerò un assaggio! ;-)

A presto
Silvia

venerdì 6 marzo 2015

E ora qualcosa di completamente diverso!

Finalmente dopo lungo tempo di inutilizzo causa guasto, la mia macchina per cucire è tornata funzionante!!!
Dovevo necessariamente fare qualcosa per riprendere un po' la mano... si ma che fare?
Qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso dai soliti porta-torte o cuscini di nocciolini, qualcosa di originale... niente di difficile, non sono una sartina provetta, qualcosa che mi diverta...cerco idee tirando fuori la scatola delle stoffe e mi lascio ispirare...
E poi... DRIIIN  ecco che suona il campanello: la mia sorellina (che tanto ina non è) e guardando le stoffe e i ritagli insieme, iniziamo a progettare... e a realizzare!
ed ecco il progetto!
BANDIERINE!!!! Colorate e un po' country-style... ma sicuramente non troppo complicate e certamente allegre!!!!


Ci mettiamo all'opera.
Per prima cosa scegliamo le stoffe e gli abbinamenti che ci piacciono di più.
Poi decidiamo la lunghezza... 3 metri? 5 metri? 10 metri?? Stiamo nel mezzo... quasi 5 metri di bandierine e 10 di lunghezza totale per poterle attaccare ovunque ci verrà in mente!!
Poi bisogna stabilire la grandezza di ogni bandierina e quindi, fatto il cartamodello (praticamente un banalissimo ma essenziale triangolo di carta) passiamo a tagliare tutte le stoffe.
Ottenuti tutti i triangoli si parte a cucire, rigirare e stirare ogni bandierina!

ed infine l'assemblaggio!!!
una a pois piccini, una tinta unita, una a righe, una fantasia, una tinta unita, una a pois grandi, una fantasia, una a pois piccini, una tinta.... e via fino ad esaurimento, di bandierine o di pazienza! Ultime fasi per l'assemblaggio con il bordo di cotone e la stiratura finale...
Talmente belle che non abbiamo resistito e le abbiamo regalate ad una persona per noi speciale, e che sa sicuramente apprezzare... Ma siamo talmente soddisfatte del lavoro realizzato che ora dovremo prepararne altre anche per noi, per le amiche, per le mamme,... e che festa sia!!!

A presto! (spero, ma non prometto)
Silvia

lunedì 26 gennaio 2015

Specchio delle mie brame

Specchio: amico o nemico?

Lo specchio che anche se ci siamo appena svegliate ci restituisce un'immagine acqua e sapone niente male... da fare invidia a quelle starlette tutto cerone (che se le vedi senza ti prende un accidente)! - AMICO
Lo specchio che ci fa notare quel piccolo brufolino che sta per comparirci sulla punta del naso...
AHHH!!! Proprio oggi che per quella riunione, quell'appuntamento o quell'evento dobbiamo NECESSARIAMENTE SENTIRCI perfette (sentirci, non essere... ma noi siamo giudici implacabili di noi stesse) - NEMICO
Lo specchio che ci fa vedere belle e provocanti come Ava Gardner, quando torniamo dal parrucchiere e lui (il parrucchiere) ha proprio capito bene bene lo stile di taglio che volevamo... - AMICO
Lo specchio che non ha alcuna pietà delle occhiaie, per la nottata passata in bianco ad accudire il nostro cucciolo assalito da tutti i virus + 1 beccati all'asilo, quelle occhiaie e borse sotto gli occhi ben marcate anche se non accendiamo la luce della toilette - NEMICO
Potrei continuare per pagine e pagine, e non venirne a capo: e per voi? Specchio: amico o nemico?
Come ovviare a questo problema capace di farci andare dritte o storte le nostre giornate?
Con uno specchio che distrae!
Eccone qualche idea!


Lo specchio rifletterà la stessa nostra immagine, bella, col brufolo, solare, affaticata... ma se lo specchio ci fa sorridere saremo un pizzico più allegre e quindi non potremo che vederci più belle! Quindi specchio artistico... AMICO!

Come primo post dell'anno speravo di fare meglio... ma il caos delle giornate mi distoglie l'attenzione... tempo tiranno: DECISAMENTE NEMICO!
Però prometto che il tempo tiranno lo sistemo io e per il prossimo post vi riserverò una progetto originale e tutto nuovo... almeno per me!
A presto

martedì 25 novembre 2014

La sposa era bellissima!

Un piccolo post per condividere l'orgoglio e l'onore per aver una realizzazione che ha lasciato il nido e volare tra i capelli di una SPOSA!!!!!
Un pomeriggio, aprendo le mail in arrivo, ho trovato la richiesta di una quasi sposa che, a poche settimane dalle nozze, cercava freneticamente l'accessorio giusto per la sua acconciatura... navigando navigando ha trovato la fotografia di un fermaglio in alluminio che avevo pubblicato tempo fa.
Mi sono sentita onorata e felice nel leggere la sua richiesta di aiuto, mi piace poter accontentare piccoli desideri di chi mi trova per caso o cercandomi, e l'idea che una mia creazione servisse addirittura ad una sposa nel giorno del si, mi ha davvero inorgoglito!
Il desiderio/necessità era di un piccolo fermaglio leggero e originale. Ecco dunque la mia proposta
La proposta è piaciuta, e in un battibaleno ho preparato e spedito il pacchettino  
In un paio di giorni l'amica sposa ha potuto portare il fermaglio dal suo parrucchiere per la prova dell'acconciatura, il parrucchiere ha promosso la soluzione... anche questo esame è stato pienamente superato!
Ed ecco qui sotto il momento dei preparativi nel giorno del SI!!!
Ringrazio questa gentilissima e raggiante sposa per avermi fatto partecipe di questa giornata, e per avermi inviate queste foto... mi piace vedere le mie creazioni a spasso per il mondo...se poi vanno ai matrimoni...!!!!

A presto con altre idee

Silvia


lunedì 29 settembre 2014

Ci son due cucchiaini e...

Mi piacciono le posate di un tempo, sono cariche di fascino, di storie, di "vita vissuta".
Anche le più semplici e "povere" sono curate e finemente decorate, mi fa sempre piacere quando riesco ad averne qualcuna da lavorare. 
Creare un piccolo bijoux partendo da una di queste posate è di grande soddisfazione, anche se il rischio di spezzare la posata o di non piegarla come si vorrebbe rischia di compromettere il progetto e recuperare un'altra posata identica è difficilissimo!
Mi capita spesso di recuperare posate in maniera del tutto casuale, regali di amiche che le recuperano da chissà quali cassetti; come nel caso di questa fotografia, la posata più grossa è in stagno... e mi è stata regalata da una cara amica che ogni volta vede qualche posata particolare mi pensa e mi coccola!
Quanta storia dentro questi due cucchiaini!
Due cucchiaini così meritano (che erano in compagnia di qualche fratello identico) certamente di essere trasformati in qualcosa che ne valorizzi le caratteristiche...
Mi metto al lavoro!
Che meraviglia lavorare lo stagno... morbido si piega senza opporre resistenza e si lascia plasmare seguendo perfettamente la mia idea!

I cucchiaini d'argento invece mi creano qualche problema! Forse non è argento puro? La marcatura ormai è molto rovinata, e leggere se è davvero argento come sembra è difficile...
Ma creare e reinventare nuova vita è anche trasformare una spaccatura in opportunità e nuova forma!
Allora decido di spezzare nel medesimo modo anche il secondo cucchiaino, e così ne ricavo un paio di orecchini che trovo molto carini, con un vago richiamo all'art nouveau... quasi quasi li tengo per me!
e il resto del cucchiaino lo trasformo in piccolo e leggero ciondolo, le linee eleganti di uno stile dal saporeun po' retrò.
Soddisfatta... ma...Ho quassi finito i cucchiaini!!!!
Devo andare a caccia di nuovi piccoli oggetti!!

Vado! ;-)
A presto

Silvia

mercoledì 10 settembre 2014

Argento vivo

Buongiorno!! Buon Settembre!
E soprattutto buon inizio di attività scolastiche ai tanti insegnanti, studenti, impiegati nella scuola, ma anche alle famiglie (che faranno girare i loro menage familiari dei prossimi 9 mesi intorno ai ritmi scolastici!)!

Dedico questo primo post di Settembre in particolare a tutti i piccoli lettori, che impareranno ed  inizieranno a leggere per la prima volta quest'anno!
In tema con la dedica vi presento una recente realizzazione: un piccolo e luminoso segnalibro, realizzato con una lastrina d'argento, battuta, lucidata e incisa!
La tecnica è la stessa che sto sperimentando già da qualche tempo per realizzare orecchini e ciondoli in lamine di metallo illustrate.
La particolarità è che al posto del cordino per il ciondolo ho cucito un nastro di raso da infilare tra le pagine del libro. Dall'alto delle pagine farà capolino la piastra illustrata rendendo preziosa la nostra lettura...
 Da quale libro lo fareste sbucare??

Alla prossima!
Silvia


giovedì 31 luglio 2014

Musica, maestro!

Hola todos!
Rieccomi tornata... forse non avevo detto che sparivo per qualche tempo??
Siamo stati ad esplorare meravigliosi posti nella penisola Iberica!
Ora son tornata e... via che si riparte inventando, progettando e realizzando!
Nel cassetto però ho ancora progetti ultimati, e ormai già in giro per il mondo, che ancora non vi ho mostrato.
Ecco quindi che la ripresa post vacanza inizia a suon di musica!
E proprio alle amiche musicofile ho dedicato alcune dei miei interventi di ready-made sulle posate.
Il primissimo esperimento (dedicato in particolare a mia sorella musicista) è un bracciale-cucchiaio...
L'incisione è un pochino incerta (anzi parecchio!!) ora ho acquisito più esperienza e, sebbene devo ancora migliorarmi molto, certe linee mi riescono molto meglio!
Trovo che gli spartiti contengano un fascino particolare, mi piace la sinuosità delle note e l'andamento delle scale, la possibilità di uscire dalle rigide righe dello spartito!
Di seguito un anello-cucchiaino... è un accessorio forse un po' "importante", non su tutte la mani può star bene, e non tutte le mani lo saprebbero indossare (comprese le mie)... ma mi piace tanto!
 A volte durante la lavorazione succedono incidenti di percorso che danno un TAGLIO decisamente diverso al progetto iniziale... (Ne avevo già parlato in un paio di post qualche tempo fa... vedete La banda dei rottami e  La banda dei rottami parte seconda)
Trasformando un cucchiaino in ciondolo ecco il piccolo danno... una martellata di troppo ha irrimediabilmente tagliato la lamina... da buttare?? Ma no!!! Con questo taglio si sono aperte nuove possibilità non valutate prima! Ed eccone il risultato!
 Di seguito un nuovo ciondolo... in realtà questo è l'altro lato del cucchiaino, unico esempio per ora di ciondolo-cucchiaino double face!
Le lavorazioni musicali proseguono, continuano e si arricchiscono... e con piacere vedo che ci sono molti amanti della musica che apprezzano questi oggetti un po' singolari, sicuramente un bello stimolo per me per continuare a creare!
A presto!
Besos!
Silvia

martedì 24 giugno 2014

i colori dell'avorio

Il post di queste prime giornate estive lo dedico ai colori. In particolare ai colori vivaci dei bottoni realizzati in tagua (conosciuto anche come avorio vegetale).
La tagua è un materiale ricavato dai semi di una palma che cresce nelle foreste pluviali del Sud America. Dopo essere stato essiccato, questo seme ricorda l'avorio animale per colore e consistenza, e può essere lavorato e tinto con facilità.
Amo i bottoni realizzati in questo materiale: mi piacciono per le forme così uniche e particolari, per le linee sinuose e morbide e i colori vivaci ma mai eccessivi ottenuti dalla lavorazione.
Mi piace quando li devo acquistare perché vanno scelti uno a uno essendo ognuno un piccolo pezzo unico. Mi piace doverli scegliere perché per cercare quelli preferiti devi tuffare la mano nel contenitore (forse un po' come Amelie Poulan??)
Mi piace molto abbinare questi bottoni dai colori sgargianti alla luminosità dei metalli, soprattutto all'alluminio.
Era tanto che non lavoravo questi due metalli insieme e così mi sono divertita un po'...

Che ne dite??
A presto!

Silvia

mercoledì 11 giugno 2014

Caffè prêt à porter!

Rieccomi, rieccomi qui!
Per farmi perdonare la lunga assenza vi offro un caffè!
Ma non un caffè qualunque... vi offro un caffè prêt à porter!
Si si proprio un caffè a portar via, ma indossato!
Come? Ora vi illustro!
Mi è stato chiesto di realizzare un paio di orecchini molto speciali per un'amica amante del caffè, del suo aroma, del suo gusto, del suo rito.
Che materiale usare?? Io non uso fimo o altre paste da modellare, e al momento non sono interessata a provare... e allora cosa usare? Cosa può rappresentare meglio il gusto, il colore e l'aroma del caffè?
Ovvio il CAFFE'!!!
Presi due chicchi di caffè veri, ho iniziato a provare... credevo fosse più semplice... ma il caffè richiede un pochino di cura e attenzione non solo per preparare una buona bevanda da gustare!
Dopo alcuni tentativi falliti, provando a forarli ed incollarli con colle diverse, finalmente ho trovato la strada!
E dopo una verniciatura protettiva per mantenere integro e resistente il chicco, eccovi il risultato!
Che ne dite?
Buon caffè a tutte!
A presto

Silvia


giovedì 15 maggio 2014

Il faro incantato

Rieccomi!!
Lo so, lo so... continuo a promettere di pubblicare un po' più assiduamente nuovi post, nuovi lavori, nuove idee e non riesco a mantenere la parola data!
Però continuo a lavorare e a produrre nuove realizzazioni, e pian piano ve le mostrerò tutte! (e questa promessa la manterrò certamente)
Forse sono un pochino ripetitiva, ma anche questo post lo dedico ai metalli, ed in particolare alle incisioni sui metalli che sto realizzando, alcune su richiesta ed altre per divertimento

Trovo i Fari affascinanti. Forse sarà per i posti impervi, solitari e selvaggi dove sono in genere collocati, o forse per il significato simbolico che possono assumere, o perché vegliano sui viaggiatori del mare di notte girando e girando senza mai stancarsi, oppure perché ne ho visti alcuni davvero suggestivi sulla costa oceanica della Bretagna.
E dopo aver realizzato la prima incisione su una lamina di alluminio richiesta da un'amica ecco che ho deciso di proseguire la serie, ovviamente non potevo escludere da questo progetto le posate!!
E quindi eccovi una piccola presentazione della nuova serie di FARI!


E in cantiere nuove realizzazioni!
A presto... se ci riesco! ;-)

Silvia
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...